Nell’ambito della nuova practice CSR/Sustainability, YOURgroup rappresenta “un hub di competenze ‘su misura’ per la trasformazione delle aziende verso un business sostenibile”, per creare una cultura di engagement interno all’organizzazione e per facilitare un percorso di integrazione della sostenibilità, apportando competenze nelle varie funzioni aziendali: finance, operations, people, marketing e comunicazione, digitale e acquisti.
In questo articolo approfondiamo il contributo che la funzione acquisti può offrire come partner attivo nel processo.
- Sviluppo Supply Chain responsabile e sostenibile, anche in ottica di economia circolare: la funzione Acquisti ha un ruolo determinante per far sì che tutta la filiera sia sostenibile, condizione necessaria perché l’Azienda capofila sia sostenibile; inoltre nel caso in cui si vogliono lanciare programmi di implementazione di economia circolare la gestione corretta della Supply Chain diventa determinante.
. - Qualifica ESG (Environmental, Social, Governance) della Supply Chain: la funzione acquisti svolge un ruolo attivo nel promuovere una gestione responsabile improntando i propri processi su rapporti precontrattuali e contrattuali orientati al pieno rispetto della legalità e della trasparenza, monitorando – fin dalle procedure di qualifica dei fornitori – il rispetto delle normative vigenti e le direttive aziendali per quanto riguarda aspetti quali la qualità, la tutela dei lavoratori e gli standard La qualifica ESG dei singoli fornitori e dell’intera filiera si innesta virtuosamente in questo processo andando a indagare il possesso di requisiti specifici mediante audit di sostenibilità a cui i fornitori sono sottoposti.
. - Gestione partnership con fornitori: per potere sviluppare una Supply Chain sostenibile è necessario andare oltre lo sterile rapporto Cliente – Fornitore e stabilire un rapporto di partnership con coinvolgimento a 360° della propria filiera; anche in questa attività la funzione acquisti svolge un ruolo fondamentale.
. - Ottimizzazione filiera tramite interventi manageriali diretti / indiretti sui fornitori: L’azienda capofila potrebbe rendersi conto che alcuni fornitori nella sua filiera necessitano di un aiuto manageriale per implementare i programmi di sostenibilità nei quali vengono coinvolti ; spesso infatti si tratta di aziende di dimensioni medio-piccole che potrebbero non avere una copertura manageriale di tutte le funzioni chiave aziendali; è quindi interesse dell’azienda capofila implementare programmi di supporto alla managerializzazione dei propri fornitori; un esempio è il recente Supplier Development Program di ENEL, del quale YOURgroup è partner.
. - Acquisti Green & Sustainable per prodotti / servizi interni all’azienda: La funzione acquisti può dare un contributo concreto all’evoluzione in ottica green delle Aziende, non soltanto tramite l’implementazione di programmi di sviluppo sostenibile con i fornitori nelle categorie di acquisto core per il proprio business, ma anche tramite l’acquisto di prodotti e servizi verdi; un esempio è la progressiva adozione di auto aziendali elettriche o ibride.
. - Accesso a GPP: il Green Public Procurement (ovvero Acquisti Verdi nella pubblica amministrazione) è uno strumento di politica ambientale che intende favorire lo sviluppo di un mercato di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale attraverso la leva della domanda pubblica, contribuendo in modo determinante al raggiungimento degli obiettivi delle principali strategie europee (vedi per es. European Green Deal, programma prioritario dell’UE) come quella sull’uso efficiente delle risorse o quella sull’Economia Circolare. Le autorità pubbliche che intraprendono azioni di GPP si impegnano sia a razionalizzare acquisti e consumi che ad incrementare la qualità ambientale delle proprie forniture. Il GPP è stato introdotto in Italia dal 2008 con il Piano d’azione nazionale GPP che ha previsto l’adozione, con successivi decreti ministeriali, dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per ogni categoria di prodotti, servizi e lavori acquistati o affidati dalla Pubblica amministrazione. L’accesso al Green Public Procurement sarà sempre più un vantaggio competitivo per le aziende che hanno le competenze per adattare le proprie forniture in modo che siano rispettati i Criteri Ambientali Minimi
È quindi chiaro che le Aziende, per potere implementare gli articolati programmi di sviluppo in ottica sostenibile della propria Supply Chain, devono dotarsi di competenze manageriali di alto livello nella funzione acquisti.
Il problema è che queste competenze non sono facilmente ingaggiabili soprattutto per aziende di taglio medio-piccolo.
L’approccio Fractional Executive è l’uovo di colombo che consente anche alle PMI di accedere a queste competenze manageriali in maniera flessibile e compatibile con il proprio budget.
YOURgroup, con la sua practice CSR/Sustainability della quale fanno parte Fractional Executive distribuiti in tutte le funzioni chiave aziendali, inclusa la funzione acquisti grazie al verticale yourCPO, è a disposizione delle aziende che vogliono implementare in maniera professionale i loro programmi di sviluppo sostenibile.