Le informazioni quantitative (i numeri) sono indispensabili per: (1) comprendere l’andamento dell’azienda nel tempo, (2) prendere decisioni consapevoli e (3) supportare il processo di misurazione e mitigazione del rischio.

Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è” Galileo Galilei (fisico, filosofo, astronomo e matematico). Perché solo ciò che è misurabile è migliorabile.

Scopo della finanza e del controllo  e amministrazione (FCA)

La funzione Finanza, Controllo & Amministrazione (in breve FCA) gioca un ruolo decisivo all’interno dell’azienda, poiché fornisce supporto strategico al processo di creazione del valore nelle aree finanza, pianificazione & controllo, nella gestione delle transazioni contabili, nelle attività di compliance e nella gestione del rischio. In che modo? Ci aiuta la “catena del valore”, ossia la rappresentazione delle “attività primarie” e delle “attività di supporto”, processi (5 primari e 4 di supporto) che l’azienda mette in atto per [a] eseguire la strategia e [b] realizzare un vantaggio competitivo, attraverso la loro continua ottimizzazione.

Catena del Valore

 

Una rielaborazione del grafico precedente esplicita le principali componenti di ogni attività:

 

L’ “INFRASTRUTTURA DELL ’IMPRESA” è l’insieme di varie attività e processi di supporto al business, all’interno del quale si collocano quelle gestite dalla funzione FCA:

  • Finanza e tesoreria
  • Gestione del capitale circolante
  • Contabilità generale e bilancio
  • Contabilità analitica e analisi delle marginalità
  • Pianificazione e Controllo strategico (controllo di gestione, budget, business plan, management reporting, financial analysis)
  • Gestione del rischio e compliance

La catena del valore, con la rappresentazione dei 9 processi che la compongono, descrive in modo chiaro come le varie attività siano indissolubilmente interconnesse tra loro, gestite da un’unica squadra che ha un obiettivo comune: la creazione di valore attraverso la realizzazione di un vantaggio competitivo. Come? Offrendo al mercato e ai propri clienti il prodotto e servizio dei quali necessitano. Se questi clienti sono i cosiddetti “clienti esterni”, va da sé che all’interno dell’azienda si sviluppi una sorta di staffetta per realizzare il prodotto e servizio da vendere. Gli attori di questa staffetta sono ognuna delle 9 attività che compongono la catena del valore, che diventano clienti e fornitori “interni” tra loro. La funzione FCA, che si colloca all’interno di una delle 4 funzioni di supporto, ha come clienti interni tutte le altre funzioni aziendali, che supporta fornendo informazioni economico-finanziarie accurate, complete e tempestive, così come garantendo supporto per la compliance e per il mantenimento di un adeguato sistema di controllo interno.

La funzione FCA è sempre più chiamata a svolgere, all’interno dell’organizzazione, un ruolo di business partner, che presuppone la conoscenza di tutti i processi aziendali e gli impatti economico-finanziari che generano nell’esecuzione dei piani strategici. La funzione FCA è parte attiva nella definizione della strategia e della sua esecuzione, attraverso l’elaborazione del business plan, del budget e dei vari scenari, sulla base dei quali vengono definiti i fabbisogni di risorse finanziarie e le modalità più efficaci ed efficienti per il loro reperimento.

La sezione di YOURcheckup dedicata alla funzione FCA è volta ad inquadrare la sua l’organizzazione e il relativo funzionamento, nelle varie dimensioni che la compongono:

  • organizzativa
  • finanziaria
  • controllo di gestione
  • reportistica direzionale, amministrativa e contabile

La finalità della sezione FCA è volta a comprenderne il grado di autonomia dall’esterno, l’orientamento al supporto del business e il grado di percezione del ruolo di business partner, la presenza di strumenti evoluti per la gestione finanziaria e del controllo di gestione e potenziali aree di rischio.

Il primo punto di attenzione su cui si focalizza YOURcheckup sezione Finance è volto a mappare e comprendere il grado di autonomia societaria nella gestione della contabilità generale e del bilancio d’esercizio, temi di grande attualità in questi primi mesi dell’anno.

“Come gestite la contabilità generale e il bilancio?” è il punto di partenza da cui parte l’assessor per aprire la porta sul mondo dei numeri aziendali. 

A questo riguardo occorre innanzitutto sfatare lo stereotipo per cui la contabilità generale è materia “da ragionieri”, ostica ai più, o considerata in azienda talvolta come un puro costo di struttura improduttivo. Una corretta, puntigliosa e tempestiva tenuta della contabilità generale, infatti, non solo assicura invece una più snella ed efficace procedura di redazione del bilancio a favore di tutti gli stakeholders, ma costituisce anche la premessa di affidabilità dei dati da cui non può prescindere qualsiasi successiva analisi gestionale, sia essa economica, patrimoniale o finanziaria.

Il Consiglio di Amministrazione o l’A.D. dovrebbero sentirsi più confidenti di fronte ad un budget o ad un business plan se consapevoli che il loro reparto amministrativo è autonomo, competente, accurato.

Attraverso l’approfondimento delle procedure contabili ed amministrative con YOURcheckup è quindi possibile individuare il grado di indipendenza che il reparto FCA presenta rispetto a consulenti esterni (i.e. commercialista), evidenziando un correlato positivo livello di preparazione, autonomia, completezza. Ciò non toglie che sia comunque auspicabile che la società sia assistita, per i temi più tecnici di natura fiscale e societaria, da professionisti competenti. 

In ogni caso, quanto più la funzione FCA è in grado di elaborare al proprio interno le scritture contabili a supporto del bilancio annuale, fino anche ad arrivare internamente ad una prima bozza dello stesso, tanto più assicura la conoscenza del dato, e peraltro anche la sua verifica in termini di correttezza, interfacciandosi con le altre funzioni aziendali per eventuali verifiche (si pensi a titolo di esempio alla corretta valorizzazione delle fatture da ricevere sulla base delle conferme di entrata merce dal reparto logistica, etc.). Verifiche che spesso un professionista esterno non riesce ad espletare, proprio perché non inserito nella quotidiana realtà aziendale.

Ecco perché, in particolare nelle realtà meno strutturate o in quelle in fase di sviluppo ed espansione, emerge spesso la necessità di CFO services, spesso fractional, che possano coordinare  le procedure e le attività più complesse, interfacciandosi anche con il professionista esterno, ma travasando al contempo all’interno dell’organizzazione aziendale progressive competenze che ne facciano crescere le risorse.

Perché un CFO di elevata caratura sa sempre essere anche un coach, ed offrire valore aggiunto organizzativo, oltre che tecnico.

“The goal of coaching is the goal of good management: to make the most of an organization’s valuable resources.” – Harvard Business Review

Un Fractional Executive può fare la differenza per una PMI.

Come?
Scarica il primo capitolo dell’ebook “Il futuro del management: la modalità Fractional” per scoprirlo!

Angela Montanari
Angela MontanariPartner yourCFO
Clara Corti
Clara CortiSenior Advisor yourCFO