Fondamentale, per la corretta valutazione dello stato di una azienda, è l’esame dei trend degli ultimi anni riferiti non solo a parametri puramente finanziari.

Sono da tenere in considerazione per una corretta valutazione dello stato dell’impresa:

– trend del fatturato
– trend del margine e dei costi fissi
– trend degli equilibri finanziari e del market share
– trend del valore dell’ordine medio e della distribuzione geografica.

L’analisi dei trend, non solo permette di meglio valutare se una azienda è in crescita, in stasi, o in decrescita ma anche di stabilire a che velocità tali parametri si muovono definendo l’urgenza di eventuali interventi.

I trend dovrebbero essere confrontati con quelli del mercato di riferimento e con i dati di possibili competitors in quanto le deviazioni rappresentano generalmente i segnali più’ importanti e specifici di situazioni di malessere o di crescita positiva.

Un’analisi grafica permette di individuare deviazioni, normalizzare situazioni contingenti e avere una valutazione più’ obiettiva e anche una maggiore accuratezza su possibili previsioni di andamenti futuri, permettendo di prendere decisioni consapevoli, evitando scelte dettate solo da situazioni contingenti che potrebbero portare a soluzioni non adeguate.

E’ dall’analisi dei trend che comincia lo scambio di idee tra l’azienda e il Fractional Executive, manager di elevata seniority che proprio perché ha operato in contesti eterogenei può essere di grande aiuto ai vertici aziendali.

YOURcheck-up, non solo un assessment, ma una opportunità di confronto per la tua azienda.