Nell’ambito della nuova practice CSR/Sustainability, YOURgroup rappresenta “un hub di competenze ‘su misura’ per la trasformazione delle aziende verso un business sostenibile”, per creare una cultura di engagement interno all’organizzazione e per facilitare un percorso di integrazione della sostenibilità, apportando competenze nelle varie funzioni aziendali: finance, operations, people, marketing e comunicazione, digitale e acquisti. In un’ottica di avvicinamento graduale alla sostenibilità, vogliamo prendere in considerazione il contributo che la funzione finance può offrire come partner attivo nel processo.
La Sostenibilità sta assumendo un’importanza incrementale per i CFO, perché mette in luce aspetti reputazionali e rischi operativi che meritano di essere costantemente monitorati.
Il mercato di riferimento al quale l’Azienda appartiene non ha in questo contesto una particolare rilevanza, sia che il proprio business ricada nella sfera di quelli che chiamiamo “mercati maturi” o al contrario nei “mercati emergenti”, la Sostenibilità sta diventando un imperativo nel mondo del business. Sia i clienti che gli investitori, infatti, stanno spostando la loro attenzione sugli impatti sociali, ambientali e sugli aspetti di governance.
Recentemente è stata evidenziata dalla letteratura scientifica una correlazione positiva fra performance di sostenibilità e performance finanziaria (in particolare sul ROA e sul ROE). Le performances nel campo della sostenibilità infatti, dal punto di vista degli investitori, sono un chiaro segnale di come l’impresa abbia una visione di lungo termine consistente e di come sia capace di crescere in un contesto globale mutevole. Certamente sarebbe riduttivo fermarsi a questa considerazione ma, sotto questa particolare lente, la sostenibilità può essere associata a due aspetti complementari: la gestione del rischio e l’individuazione delle opportunità di crescita.
Corollario di quanto esposto, l’incremento dell’importanza della sostenibilità ha fatto scaturire la necessità di raccogliere e monitorare, costantemente i dati sugli impatti ambientali e sociali, per riportarli in modo trasparente ai propri Stakeholders e a dover individuare una sorta di “catena del reporting”. Necessaria per identificare gli attori da coinvolgere in questo processo.
Cosa significa concretamente ?
- YOURgroup può accompagnare l’Azienda ad individuare la line “profit” di Elkington, che si riferisce contemporaneamente sia ai profitti necessari per poter continuare la propria attività, sia all’impatto economico che l’operare dell’azienda genera e più specificamente al valore aggiunto globale netto che produce. Attraverso la redazione di un Business Plan integrato.Una azienda attraverso gli acquisti dai fornitori, la remunerazione delle risorse umane, le sponsorizzazioni, le erogazioni liberali, i pagamenti di imposte dirette ed indirette o anche attraverso le attività con enti finanziatori, mette in circolo mezzi monetari e concorre al PIL di un Paese. Il profitto qui indicato sorpassa il tradizionale profitto generato dall’impresa in senso di utile d’esercizio, e guarda al valore aggiunto generato e distribuito alle varie categorie di stakeholder.
A
A - YOURgroup con i suoi Executive manager prepara l’Azienda alla redazione degli Strumenti di rendicontazione NON FINANZIARIA, definendo metriche efficaci e comparabili per valutare gli investimenti e le strategie aziendali e misurare il loro contributo rispetto ai target e agli indicatori delle SDG’s. Tra i quali assume rilevanza il Report integrato (documento che si affianca al Bilancio ed è utile per evidenziare come opera l’Azienda, comunicando i risultati ottenuti anche negli ambiti della sostenibilità, gli obiettivi futuri legati agli indici riportati ed utilizzati e permette di conoscere la cultura e le scelte strategiche dell’Azienda).
A
A - YOURgroup con i suoi partner associati può offrire all’Azienda il necessario supporto per accedere alla Finanza Agevolata, al fine di favorire gli investimenti sostenibili anche da parte delle PMI. Promuovere lo sviluppo della finanza aziendale per le tecnologie, i settori e le aree geografiche che presentano una criticità per gli SDG’s, acquisire capitali attraverso delle soluzioni innovative ed efficaci per il settore privato ai fini delle SDG’s per uno sviluppo sostenibile.