Prosegue il percorso e oggi parliamo del tema della Sostenibilità all’interno di YOURcheckup.
Si sente sempre più parlare di sostenibilità ma, come capita spesso quando un argomento diventa “buzzword”, non è semplice per un imprenditore capire esattamente cosa voglia dire per la propria azienda, valutare quanto di buono già si sta facendo e come si possano compiere azioni di miglioramento.
Per questo motivo nello sviluppo di YOURcheckup abbiamo deciso di occuparci di Sostenibilità, ma di farlo con un approccio un po’ diverso da quanto viene fatto con gli altri temi affrontati ed analizzati dal tool.
Coerentemente con una visione che prevede che la sostenibilità sia un argomento che non si aggiunge ai tipici temi di gestione aziendale, ma che, piuttosto, è parte integrante di ogni decisione e di ogni attività lungo tutta la catena del valore, abbiamo optato per non dedicarvi una sezione specifica, ma di inserire all’interno delle singole sezioni già esistenti delle domande che, al tempo stesso, dimostrino come si può fare “sostenibilità” in ogni area aziendale e stimolino riflessioni sul come contribuire ad una migliore gestione del proprio impatto.
Oltre a derivare da una visione manageriale/imprenditoriale “illuminata”, un approccio all’azienda che preveda di gestire il proprio impatto mentre si gestisce il proprio business è sempre più importante per essere allineati a ciò che vogliono sia i consumatori evoluti a cui ci si rivolge ogni giorno sia gli investitori più innovativi.
Attraverso le domande sviluppate all’interno del nostro tool andremo quindi ad evidenziare in primo luogo la propensione del vertice aziendale nei confronti di questo approccio, un modello secondo il quale lo scopo dell’impresa non è solo quello di produrre valore economico per gli investitori ma anche di creare un impatto positivo sulla società nella quale l’impresa opera e sulle persone che sono toccate dalla sua attività.
Procederemo poi analizzando come questo risultato si possa ottenere con scelte consapevoli in ogni ambito aziendale, dall’attività di procurement a quella di vendita, dalla gestione del personale alle operation e alla gestione della reportistica.
Il tutto restando fedeli all’approccio su cui è stato costruito YOURcheckup, ovvero quello di aiutare il vertice aziendale facendo una fotografia dell’azienda, attraverso un questionario strutturato e a darne poi una lettura che permetta di evidenziare le aree di miglioramento e le azioni da implementare.