Gianluca Amati CEO di Gruppo Amati

___________________________________

D – Ci vorrebbe raccontare la storia della sua azienda?

R – L’azienda nasce a fine anni ‘70 come Amati Carlo & C. SNC, fondata dall’idea imprenditoriale di mio padre, intorno a mondo dell’officina meccanica.  Già da parte sua c’era la visione di un servizio a 360 gradi, che ha trovato sempre più realizzazione a partire dagli anni ’90, con l’ampliamento ad altre strutture inizialmente a Nettuno e poi a Roma e nel Lazio.

Abbiamo raggiunto quindi una leadership prima territoriale e poi nazionale, grazie alla qualità del servizio, al costante aggiornamento tecnologico e al continuo impegno nella comprensione delle esigenze del cliente.

La nostra attività copre ogni tipo di veicolo, a partire da moto e auto per la clientela privata, ma il nostro core business sono le flotte di camion e autobus, oltre al ferroviario.  Il nostro servizio più apprezzato è la manutenzione, correlato ad altri fondamentali segmenti di offerta perfettamente integrati che sono revisione, riparazione, carrozzeria, carpenteria, elettrauto, meccatronica, assistenza stradale, pneumatici.

Ci siamo focalizzati pertanto sempre più sulla manutenzione delle grandi flotte su gomma, costruendo partnership di primo piano con due importanti multinazionali: Voith, cambi automatici per autobus e camion; e ZF, componenti per l’industria dei trasporti.

Oggi operiamo quindi a livello nazionale e internazionale, con la possibilità di creare officine presso l’azienda cliente ovunque sia, in Italia e all’estero.

D – Che cosa ha permesso alla sua impresa di raggiungere il successo?

R – Il punto di forza di una realtà come il Gruppo Amati è di occuparsi in maniera integrata di ogni servizio di manutenzione: meccanica, carrozzeria, pneumatici, revisioni e qualsiasi altra esigenza del cliente.

Questo viene tradotto nella formula FULL SERVICE, che abbiamo ideato grazie ai nostri 40 anni d’esperienza e al continuo contatto con costruttori e multinazionali del settore.

Offriamo ai nostri clienti che gestiscono flotte di camion e autobus un servizio completo che consente loro di avere una manutenzione continua, affidabile e puntuale tramite un canone fisso.  Il servizio è erogato presso la loro sede o nelle location strategiche per la loro organizzazione logistica, tramite team dinamici, altamente qualificati e con esperienze nazionali e internazionali.

D: In un mondo che cambia in continuazione, quali prospettive e quali i vostri piani per il futuro? Quali le dinamiche del vostro settore?

R – Il nostro modello di outsourcing sta ricevendo forte interesse dal mercato, perché assicura la più alta disponibilità dei mezzi della flotta a un canone inferiore ai costi operativi che normalmente le aziende di trasporti devono affrontare.  Si tratta inoltre di un canone fisso e senza soprese.  Quindi davvero un enorme vantaggio, che toglie ogni grattacapo a chi ha la necessità di una flotta sempre operativa.

Per mantenere la capacità di erogazione abbiamo continuamente bisogno di meccanici, meccatronici, specialisti in rimorchi refrigerati e altre professionalità altamente qualificate e formate secondo le certificazioni delle aziende costruttrici. Per questo motivo abbiamo recentemente aperto un’Academy in collaborazione con Adecco e Nexteria con dei corsi proprio su queste materie.

Vediamo il nostro modello di business fortemente a network, mettendoci in costante e stretta relazione con costruttori e clienti per un continuo avanzamento tecnologico, ottimizzazione di costi ed efficienza nella customizzazione del servizio, a misura del cliente.

Il modello Full Service, infatti, prevede che prendiamo in gestione il personale del cliente, il suo magazzino ricambi, le attrezzature e quindi la responsabilità di dare la massima disponibilità, tendente al 100%, dei suoi mezzi, ogni giorno.  E ci prendiamo quindi l’impegno per far sì che il gestore della flotta possa a sua volta dare il massimo servizio e nelle condizioni di più elevata economicità.

Puntiamo al raddoppio del fatturato in 5 anni, operando sia a livello nazionale che internazionale.  E gli attuali riscontri ci stanno dando ragione.

D – Come vi ha supportato YOURgroup, la prima società italiana di Fractional Executive, in questo percorso di sviluppo?

R – La collaborazione con YOURgroup è iniziata a Marzo 2022, grazie al nostro Operations Manager Fabio Armellini, che conosceva la società.  Il primo executive inserito è stato Marco Valerio Fosso, che nel ruolo di CFO ha aiutato a ridefinire il Controllo di Gestione, consentendo una più ampia riorganizzazione dell’azienda a livello Economico e Finanziario.

Il rapporto con YOURgroup è continuato con Giovanni Viani, nel ruolo di Direttore Marketing, che si è occupato di entrambi i versanti B2C e B2B.  Abbiamo da subito creato nuove campagne marketing, abbinate all’attività di vendita e di customer service, e stiamo ottimizzando brand, social, sito web, presenza fisica, comunicazione esterna e pubbliche relazioni.

In conclusione, il nostro Gruppo ha una forte vocazione alla crescita e all’innovazione sia tecnologica che organizzativa e abbiamo trovato in YOURgroup un partner ideale con cui sicuramente continueremo la collaborazione affinché ci affianchi nello sviluppo e nella crescita aziendale.